LUGANA D.O.C.
Alcol: 13,5%
Acidità Totale: 7,3 g/lt
Estratto Secco: 28 g/lt
SO2: 111 mg/lt
Zuccheri Residui: 3,7 g/lt
Uva: Turbiana di Lugana
Vigneto d'origine
Età: 25 anni
Quota: 125 m.s.l.m.
Esposizione: Sud
Terreno: Morenico con argille calcaree
Densità: 5.800 ceppi/ha
Forma allevamento: Guyot
Vendemmia manuale in due passaggi di cui l'ultimo a fine settembre, metà ottobre
Vinificazione
Fermentazione: Acciaio
Affinamento: Acciaio - 5 mesi su feccia fine
Riconoscimenti
Ed. 2022 Gambero Rosso - Berebene Premio Qualità/Prezzo (2020)
Ed. 2021 Decanter Award - 92/100 (2020)
Ed. 2021 Merano – The WineHunter Award "Rosso" (2020)
CARATTERISTICHE
Frutto del secondo passaggio di vendemmia, presenta un ventaglio olfattivo articolato tra floreale, pesca, albicocca e note balsamiche. Acidità e note minerali richiamano il bicchiere alla bocca
ABBINAMENTI
Ravioli erbe e ricotta. Pesce al forno e baccalà mantecato
I.G.T. Benaco Bresciano Bianco
Lugana D.O.C.
Lugana D.O.C.
Riviera Garda Classico D.O.C. Chiaretto
San Martino della Battaglia D.O.C.
I bianchi di punta sorprendono per le loro doti evolutive in bottiglia. Ma non di rado, anche i vini frutto di raccolte precoci riscuotono i massimi riconoscimenti.
La cantina è anche tra le depositarie della più piccola DOC d’Italia, la San Martino della Battaglia, qui prodotta con tipicità e rigore.
Page was designed with Mobirise