I.G.T. BENACO BRESCIANO BIANCO
9.000 – 11.000 bottiglie
Alcol: 13,5%
Acidità Totale: 7,1 g/lt
Estratto Secco: 28,1 g/lt
SO2: 79,0 mg/lt
Zuccheri Residui: 5,40 g/lt
Uva: Trebbiano (Turbiana)
Vigneto d'origine
Età: 30 anni
Quota: 125 m.s.l.m.
Esposizione: Sud
Terreno: Morenico con argille calcaree
Densità: 5.500 ceppi/ha
Forma allev.: Guyot
Vendemmia manuale di uve sovramature
Prodotto in annate che permettono prolungata maturazione su pianta
Vinificazione
Fermentazione: acciaio
Affinamento: in bottiglia
Riconoscimenti dell'annata 2016
Ed. 2019 Concours Mondial de Bruxelles – Silver
Ed. 2018 Vinitaly International Guide – 5 stars
Ed. 2018 Mondus Vini – Gold Medal
Ed. 2019 Merano Wine Festival - Wine Hunter Award
CARATTERISTICHE
Quando la stagione permette il quarto passaggio di vendemmia, dalle stesse vigne dei Lugana ha origine questo bianco da uve surmature. Complesso e di lunga vita, sviluppa in affinamento sentori di frutta secca e agrumi canditi.
ABBINAMENTI
Crostacei e formaggi stagionati. Ottimo anche in meditazione
Lugana D.O.C.
Lugana D.O.C.
Lugana D.O.C.
Riviera Garda Classico D.O.C. Chiaretto
San Martino della Battaglia D.O.C.
I bianchi di punta sorprendono per le loro doti evolutive in bottiglia. Ma non di rado, anche i vini frutto di raccolte precoci riscuotono i massimi riconoscimenti.
La cantina è anche tra le depositarie della più piccola DOC d’Italia, la San Martino della Battaglia, qui prodotta con tipicità e rigore.
Mobirise website builder - More info